MENU
23 Febbraio 2025 07:07

“Il Sistema”: la fiction della Guardia di Finanza che racconta la realtà

Per molti aspetti la sceneggiatura sembrerebbe avere un collegamento con l’inchiesta su “Mafia Capitale” esplosa, proprio mentre partivano le lavorazioni della fiction girata a Roma ed in Puglia a Bari, che vede in azione il modus operandi del reparto scelto della Guardia di Finanza, il Gico, Gruppo Intervento Criminalità Organizzata.

Il solito scontro tra l’illegalità e la legalità ripercorre e narra l’attualità che la Guardia di Finanza affronta quotidianamente,  raccontando i rischi dell’affascinante ma complesso lavoro dei finanzieri dall’interno  . A raccontarlo una  nuova serie “Il Sistema”  prodotta dai Rai Fiction, Italian International Film, coprodotta da Fulvio e Paola Lucisano, che va in onda su Rai 1 in sei puntate.

La fiction descrive il dietro le quinte di una Roma corrotta, dove politici e buona società, si uniscono alla criminalità e corruzione, con una banda di criminali in azione che controlla prestiti a usura, traffici di merce contraffatta, spaccio di droga e riciclaggio di denaro.

Schermata 2016-04-18 alle 22.44.04
nella foto Claudio Gioè,  nella fictionil maggiore della Guardia di Finanza Alessandro  Luce

Per molti aspetti la sceneggiatura sembrerebbe avere un collegamento con l’inchiesta su “Mafia Capitale” esplosa, proprio mentre partivano le lavorazioni della fiction che vede in azione un  reparto scelto della Guardia di Finanza,  il Gico, Gruppo Intervento Criminalità Organizzata.

Abbiamo raccontato, senza saperlo, una storia sui fatti di Roma Capitale“, racconta il regista Carmine Elia. La sceneggiatura de Il Sistema è legata all’attualità, incrociandosi con le storie dei protagonisti della serie. L’amore tra il maresciallo della GdF e la contabile di banda che conflusice con le vicende degli altri protagonisti.

Volevamo mostrare come il negoziante che evade le tasse, il piccolo spacciatore, l’assessore corrotto, i criminali efferati e i grandi trafficanti internazionali siano tutti connessi attraverso un complesso di vasi linfatici che trasportano e riciclano denaro sporco – come spiegano gli sceneggiatori Sandrone DazieriValter Lupo – volevamo far vedere come l’economia legale e quella illegale siano sempre più difficilmente distinguibili“.

Schermata 2016-04-18 alle 22.40.01

I protagonisti della fiction ambientata a Roma, ma girata in buona parte in Puglia a Bari,  sono Claudio Gioè – nei panni dell’audace e determinato maggiore  Luce – e la fredda e affascinante contabile della malavita Daria Fabbri interpretata dalla brava attrice Gabriella Pession. che guidano un ottimo cast che annovera, tra gli altri, Lino Guanciale, Valeria Bilello, Ninni Bruschetta e Massimo Venturiello

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Bimba di 3 anni muore in ospedale a Taranto , 12 medici indagati
Taranto. I consiglieri comunali si dimettono, "rottamato" per la seconda volta il sindaco Melucci !
I treni in ritardo? "Colpa dei lavori, ma fanno bene al Pil" dicono le Ferrovie dello Stato
Il Comune di Barletta conferisce la benemerenza civica e medaglia d'oro al Direttore della DIA
Anticipo di primavera sull'Italia: sole nel weekend
Chiesto il processo per De Laurentiis: ipotesi falso in bilancio con le plusvalenze
Cerca
Archivi
Bimba di 3 anni muore in ospedale a Taranto , 12 medici indagati
Taranto. I consiglieri comunali si dimettono, "rottamato" per la seconda volta il sindaco Melucci !
Uomini & donne: le disuguaglianze anche nello sport.
I treni in ritardo? "Colpa dei lavori, ma fanno bene al Pil" dicono le Ferrovie dello Stato
Il Comune di Barletta conferisce la benemerenza civica e medaglia d'oro al Direttore della DIA

Cerca nel sito