MENU
23 Febbraio 2025 17:06

Il sostegno della Marina Militare alla magistratura per le indagini sulla corruzione

L'inchiesta condotta dal pm Maurizio Carbone trae origine sulla presunta fornitura nel 2013 fra novemila chili di fettine, costate e filetto, in realtà mai avvenuta

CdG marina militareLa Marina Militare, in seguito alle indagini sulla fornitura di carne a nave Cavour, con una nota ” esprime il pieno sostegno all’ azione della Magistratura ed assicura di aver incrementato al proprio interno le attività ispettive e di controllo finalizzate a prevenire e contrastare il fenomeno della corruzione, a salvaguardia del personale che presta quotidianamente servizio con spirito di sacrificio e senso dello Stato, compiendo il proprio dovere anche a rischio della vita“.

L’inchiesta condotta dal pm Maurizio Carbone trae origine sulla presunta fornitura nel 2013 fra novemila chili di fettine, costate e filetto, in realtà  mai avvenuta, ma pagata dal cassiere di nave Cavour, la prestigiosa unità navale della Marina Militare con un bonifico di trentacinquemila euro al fornitori in cambio di una tangente.

L’ indagine della Guardia di Finanza di Taranto attivata dal pm Carbone, ha accertato che nella dichiarata fornitura di carne gestita da commissari e cambusieri l’unico riscontro è stato quello del pagamento regolarmente effettuato mentre della carne neanche una fettina, motivo per cui il pm Carbone ha messo sotto inchiesta un ufficiale e un sottufficiale della Marina, oltre ai titolari della società di fornitura di carni, che aveva incassato il denaro senza però fornire nulla alla nave.

La truffa della carne fantasma, mai consegnata,  è stata individuata dagli uomini del Nucleo di Polizia Tributaria del Comando provinciale di Taranto nel corso di una verifica fiscale alla società tarantina incaricata di rifornire di carne la cambusa della nave Cavour., e proprio durante quel controllo, venne alla luce la fattura, che evidenziava delle anomalie. Sulla fattura risultavano novemila chili di carne e soprattutto il pagamento. Fra le scritture contabili  invece, non si trovavano i riscontri documentali ma anche materiali per comprovare che la fornitura di carne fosse stata realmente consegnato alla nave.

Il sostituto procuratore della repubblica Carbone ha quindi chiesto ed ottenuto il provvedimento di sequestro a carico degli indagati  firmato dal gip Patrizia Todisco per equivalente di 35.000 euro per risarcire la Marina Militare di quanto pagato senza aver ricevuto nulla, e quindi i finanzieri si sono attivati per trovare tracce di denaro sui conti dei quattro indagati. Investigazione andata a buon fine e  venerdì scorso le Fiamme Gialle  hanno rintracciato la somma di denaro sui depositi bancari dei quattro inquisiti .

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Le motivazioni della Cassazione sulla competenza del Tribunale di Milano sulle vicende giudiziarie di Daniela Santanchè
Traffico di rifiuti: arrestati diversi imprenditori . 4mila tonnellate dirette in Puglia, Calabria e Basilicata.
Il processo sulla truffa all'Inps della Santanchè e Visibilia resta a Milano
Sequestrati 46 milioni di euro a Federal Express per evasione fiscale:
Ferragni rinviata a giudizio per truffa aggravata per il Pandoro-gate. L'influencer: "Accuse ingiuste"
Fabrizio Corona a processo per diffamazione contro la premier Meloni, che è parte civile
Cerca
Archivi
Bimba di 3 anni muore in ospedale a Taranto , 12 medici indagati
Taranto. I consiglieri comunali si dimettono, "rottamato" per la seconda volta il sindaco Melucci !
Uomini & donne: le disuguaglianze anche nello sport.
I treni in ritardo? "Colpa dei lavori, ma fanno bene al Pil" dicono le Ferrovie dello Stato
Il Comune di Barletta conferisce la benemerenza civica e medaglia d'oro al Direttore della DIA

Cerca nel sito