MENU
15 Aprile 2025 20:57

Italia maglia nera in Europa per evasione Iva

L'Italia ha un gettito potenziale di 135,58 miliardi di euro contro 120,98 miliardi effettivamente riscossi, e un gap di 14,6 miliardi. ha un gettito potenziale di 135,58 miliardi di euro contro 120,98 miliardi effettivamente riscossi: il divario è di oltre 14 mld, il più alto rispetto a Germania, Francia, Spagna e Olanda

L ‘Italia ha il dato peggiore tra i principali cinque Paesi europei, per quanto riguarda l’evasione dell’Iva. Nonostante i progressi registrati nel 2022, con una riduzione del gap Iva dal 21,5% del 2021 al 10,8%, il divario rimane il più alto rispetto a Germania, Francia, Spagna e Olanda. L’Italia ha un gettito potenziale di 135,58 miliardi di euro contro 120,98 miliardi effettivamente riscossi, e un gap di 14,6 miliardi.

È quanto emerge da un rapporto elaborato dal Centro studi di Unimpresa, secondo il quale, confrontando il dato italiano con quello della Germania, emerge una disparità significativa. La Germania ha un gap Iva del 2,8%, con un gettito potenziale di 266,85 miliardi di euro e 259,39 miliardi effettivamente riscossi e un gap di 7,4 miliardi; anche la Francia, pur avendo avuto problemi in passato, ha ottenuto risultati migliori dell’Italia, tant’è che buco Iva francese è sceso dall’8,5% al 4,9% nel 2022, con un gettito potenziale di 194,28 miliardi di euro e 184,73 miliardi effettivamente riscossi e un ammanco di 9,5 miliardi.

La Spagna rappresenta, invece, un vero e proprio caso di successo, considerando riducendo l’ammanco Iva dal 5,5% allo 0,8% e un buco di appena 660 milioni: gettito potenziale di 82,91 miliardi di euro e 82,25 miliardi effettivamente riscossi. L’Olanda, con un gap dello 0,2%, si distingue come il paese con il divario IVA più basso tra i principali paesi europei. Le entrate potenziali olandesi sono di 65,25 miliardi di euro, con 65,40 miliardi effettivamente raccolti, segno di un sistema fiscale estremamente efficiente e di alta conformità da parte dei contribuenti. Se si allarga il confronto ad altri tre paesi medi dell’Unione europea, l’Italia risulta seconda solo alla Grecia in termini di inefficienza nella raccolta dell’Iva. La Grecia, con un gap del 17,8% e un gettito potenziale di 18,17 miliardi di euro contro 14,94 miliardi riscossi, continua a lottare con gravi problemi strutturali che ostacolano la piena efficacia delle sue politiche fiscali.

Il Belgio, con un gap del 6,9%, ha mostrato un miglioramento rispetto al 13,6% del 2021. Le sue entrate potenziali sono di 36,83 miliardi di euro, con 34,30 miliardi effettivamente raccolti. Sebbene vi sia stato un progresso, il divario resta comunque superiore a quello di molti altri paesi europei. Il Portogallo ha ridotto il divario dal 7,0% al 3,6%, con entrate potenziali di 19,82 miliardi di euro e 19,11 miliardi effettivamente raccolti.

| © CDG1947MEDIAGROUP – RIPRODUZIONE RISERVATA |

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il ritorno di Sinner
Per addestrare l'IA Meta userà nostri dati (da Facebook ed Instagram). Il modulo come opporsi
Arrestata un'altra donna, aiutò il boss Messina Denaro nella latitanza
Indagati 12 calciatori di serie A per scommesse su siti illegali
Il Pd perde mezzo punto, FdI flette ma rimane sopra il 29%. Azione in crescita
L'auto "protagonista" alla Milano Design Week 2025
Cerca
Archivi
Il ritorno di Sinner
Per addestrare l'IA Meta userà nostri dati (da Facebook ed Instagram). Il modulo come opporsi
Arrestata un'altra donna, aiutò il boss Messina Denaro nella latitanza
F1 Gp Bahrain: Piastri vince, Russell secondo e Norris terzo.
Indagati 12 calciatori di serie A per scommesse su siti illegali

Cerca nel sito