MENU
3 Aprile 2025 14:52

La Cassazione: se lei non vuol fare sesso, il marito può andarsene con l’amante

Lui abbandona il tetto coniugale per andare a vivere con un’altra compagna. La ragione ? Lei stava attuando un vero e proprio ‘sciopero del sesso’ con suo marito. Ma la Suprema Corte di Cassazione si è schierata dalla parte dell’uomo ed ha negato l’addebito della separazione a un marito di Pescara il quale aveva chiesto la separazione dalla moglie con la quale non aveva più avuto rapporti sessuali dal 2000, anno in cui era loro nato un figlio .

Il marito non sopportando più di venire mandato “in bianco” dalla moglie, se ne è andato di casa  andandosene a convivere con una nuova donna, decisione a seguito della quale l’azione legale intrapresa della moglie di addebitare la colpa della separazione al marito che aveva abbandonato il tetto coniugale.

Schermata 2016-02-11 alle 00.47.20

La Suprema Corte ha respinto la richiesta della moglie, attribuendole il dovuto peso e la colpa alla “violazione dei doveri coniugali. Il tentativo di incolpare della separazione il marito ,era stato già respinto dalla Corte d’appello dell’Aquila il 21 febbraio 2012, dopo aver ascoltato le dichiarazioni dell’uomo che aveva spiegato di “essere andato via di casa perchè la situazione familiare non era più sopportabile e che dalla nascita del figlio non vi erano stati più rapporti sessuali tra i coniugi“.

Quella dello sciopero del sesso intrapreso da parte della moglie, come attesta l’ordinanza 2539/2014 della Sesta sezione civile, era stata confermata anche dalla sorella del marito e peraltro mai smentita dalla diretta interessata. In definitiva, gli ermellini della Suprema Corte ha respinto il ricorso della donna, sostenendo che non erano stati introdotti “elementi di prova che possano escludere la preesistenza di una situazione di esaurimento della comunità morale e affettiva fra i coniugi cui attribuire la intollerabilità della prosecuzione della convivenza“.

Respinta anche la richiesta della moglie di ricevere un risarcimento danni. In sede di separazione il Tribunale di Pescara, nel settembre 2010, ha imposto all’ex marito un assegno di mantenimento per il figlio, per il quale è stato disposto l’affido condiviso, pari a 350 euro al mese.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Ecco i dazi Usa annunciati da Trump, tariffe del 20% per Ue
Il centrodestra sfiora il 49% a livello nazionale. Cosa dicono gli ultimi sondaggi politici
Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e all' associazione dei costruttori d'automobili europee
Dazi, Italia si prepara: verso incontro Meloni-Vance, governo lavora al negoziato
La Procura di Milano indaga sul mistero drone russo e su altri possibili voli sospetti sul Lago Maggiore
Cerca
Archivi
L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Ecco i dazi Usa annunciati da Trump, tariffe del 20% per Ue
Il centrodestra sfiora il 49% a livello nazionale. Cosa dicono gli ultimi sondaggi politici
Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e all' associazione dei costruttori d'automobili europee
Dazi, Italia si prepara: verso incontro Meloni-Vance, governo lavora al negoziato

Cerca nel sito