MENU
5 Aprile 2025 05:09

La deriva del processo a danno dei cittadini

Vedo un solo possibile rimedio a questa deriva: la diffusione degli strumenti alternativi già previsti dalla legge, che conferisce alle difese la facoltà di risolvere direttamente i conflitti tra le parti. È tempo che gli avvocati manifestino la volontà e la capacità di intraprendere questo percorso .

di Remo Danovi *

Si parla spesso di passaggi epocali della giustizia, che si illude di rincorrere i suoi ritardi con le riforme dei codici e il processo telematico. Ma è in corso un passaggio molto più insidioso e pericoloso, con la rinuncia a giudicare le questioni controverse, e la moltiplicazione delle pronunce che dichiarano inammissibili o improcedibili i ricorsi, soprattutto in Cassazione. Tali sono infatti dichiarati tutti gli atti della difesa ritenuti non conformi alle regole formali, sempre più minuziose e restrittive, elaborate dalla giurisprudenza o introdotte dal legislatore con l’approvazione o il suggerimento della stessa magistratura. Qualche anno fa si tentò con i «quesiti di diritto»: innovazione abbastanza confusa e cervellotica, ripudiata dopo un brevissimo periodo di applicazione.

Poi si è passati al principio della «doppia conforme» fra tribunale e corte d’appello, che impedisce di eccepire in Cassazione qualunque difetto di motivazione; e, ancora, all’«autosufficienza dell’atto», che impone di dettagliare e produrre tutte le argomentazioni e gli elementi di prova nel medesimo atto, costringendo a mescolare argomenti e documenti. All’opposto, è stabilito il dovere di «sinteticità degli atti», limitando il numero di argomentazioni e di pagine. Tutto, sempre, sanzionato con l’inammissibilità. In Cassazione perfino il ricorso contrario a una decisione precedente è dichiarato inammissibile, quasi che il nostro sistema continentale sia stato sostituito dalla common law anglosassone. Una decisione del luglio scorso, infine, burocratizza i compiti del difensore che intenda impugnare la decisione a lui notificata con posta elettronica certificata dalla controparte.

L’avvocato deposita il proprio ricorso in Cassazione, entro i termini stabiliti dalla legge, allegando la decisione ricevuta e la «relata di notifica» via pec. Ebbene, nonostante la difesa della controparte nulla abbia eccepito, il ricorso è stato dichiarato improcedibile per inadempienza dell’avvocato, il quale avrebbe dovuto depositare anche una propria dichiarazione autografa, per attestare che la decisione allegata è esattamente quella ricevuta dal collega avversario. E cos’altro avrebbe potuto essere? il solo pensare il contrario è un’offesa alla dignità della professione!

Questi esempi, che possono apparire molto tecnici ma producono gravi effetti pratici per qualsiasi cittadino, testimoniano le gravi e contemporanee sconfitte della funzione giudicante e della funzione difensiva:

la magistratura rinuncia alla propria essenza, e accetta sempre più spesso di non decidere sul merito, sulla fondatezza o legittimità delle domande formulate, attestandosi invece sulle preclusioni formali, neppure sollevate dalle controparti, nella speranza forse di ridurre il numero dei processi pendenti (non certo i tempi delle decisioni);

— l’avvocatura non riesce (o meglio, viene considerata incapace di farlo) a formulare domande ammissibili e procedibili, nel campo minato delle preclusioni processuali, con le gravi e conseguenti responsabilità nei confronti degli assistiti. Le due sconfitte generano anche un profondo disagio collettivo (il disagio della civiltà, direbbe Freud): non soltanto si incrina il rapporto tra avvocati e magistrati, e si altera in modo inammissibile (stavolta è d’obbligo!) il rapporto tra diritto sostanziale e processuale, a vantaggio del secondo; ma ad essere totalmente annullata è la fiducia del cittadino nei confronti della giustizia. È questa la deriva del processo!

Vedo un solo possibile rimedio a questa deriva: la diffusione degli strumenti alternativi già previsti dalla legge, che conferisce alle difese la facoltà di risolvere direttamente i conflitti tra le parti. È tempo che gli avvocati manifestino la volontà e la capacità di intraprendere questo percorso .

*Presidente Ordine degli Avvocati di Milano, già presidente del Consiglio Nazionale Forense

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

In Calabria il comune di San Luca sciolto la terza volta per mafia
Via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto Sicurezza: via libera del Consiglio dei Ministri, tutela legale a poliziotti e militari
Lulù Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi per stalking nei confronti di Bortuzzo
L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Ecco i dazi Usa annunciati da Trump, tariffe del 20% per Ue
Il centrodestra sfiora il 49% a livello nazionale. Cosa dicono gli ultimi sondaggi politici
Cerca
Archivi
In Calabria il comune di San Luca sciolto la terza volta per mafia
Via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto Sicurezza: via libera del Consiglio dei Ministri, tutela legale a poliziotti e militari
Lulù Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi per stalking nei confronti di Bortuzzo
L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Ecco i dazi Usa annunciati da Trump, tariffe del 20% per Ue

Cerca nel sito