MENU
4 Febbraio 2025 23:39

L’allarme dell’Agenzia delle Entrate: mail con logo del Governo per rimborso fiscale, ma è una truffa

L'Agenzia mette in guardia gli utenti: cliccando sul link presente nel messaggio si finisce in una pagina di phishing

Un nuovo tentativo di truffa. Un ennesimo tentativo di phishing. L’Agenzia delle Entrate mette in guardia i cittadini contro una nuova falsa comunicazione inviata via e-mail nel tentativo di attirare l’attenzione dei destinatari sfruttando il tema dei rimborsi fiscali.  Questa volta, utilizzando anche il logo del “Governo Italiano”. Il fine è sempre lo stesso, si legge in un avviso ufficiale dell’ Agenzia delle Entrate: carpire le credenziali bancarie delle potenziali vittime. Cliccando sul link-cavallo di troia presente nel messaggio via mail si finisce in una pagina di phishing, cioè finta.

La truffa

Questa nuova tipologia di mail truffa, segnala l’Agenzia, è caratterizzata da:

  • mittente indirizzo non istituzionale
  • oggetto “avete diritto a un rimborso fiscale
  • riferimento nel testo ad un fantomatico rimborso fiscale di importo variabile e casuale
  • presenza di un link che rimanda a un portale contraffatto con i loghi del governo italiano
  • indirizzata genericamente a cittadini italiani
  • senso d’urgenza generale

Cosa succede

Cliccando sul link proposto si viene indirizzati a una pagina di phishing nella quale l’utente è invitato a selezionare la propria banca, a partire dall’elenco proposto, per una verifica dell’account ai fini del corretto trasferimento dell’importo da rimborsare.

Il portale contraffatto

L’Agenzia riporta una schermata del portale contraffatto:

Cosa fare

L’ Agenzia mette, quindi, di nuovo in guardia e raccomanda ai cittadini di prestare la massima attenzione e, qualora ricevessero i messaggi sopra riportati, di non cliccare sui link in esse presenti, di non scaricare, aprire e compilare eventuali allegati, di non fornire credenziali d’accesso, dati personali e le coordinate bancarie in occasione di eventuali telefonate legate a questo tipo di fenomeni e di non ricontattare assolutamente il mittente di eventuali comunicazioni.

In caso di dubbi sulla veridicità di comunicazioni inerenti i rimborsi fiscali, è sempre preferibile verificare se si tratta di una casistica di phishing nota, consultando la pagina “Focus sul phishing” del sito dell’Agenzia delle entrate, rivolgersi ai contatti reperibili sul portale dell’Agenzia o direttamente all’ufficio territorialmente competente

| © CDG1947MEDIAGROUP – RIPRODUZIONE RISERVATA |

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Caso Almasri: al vaglio ipotesi informativa dei ministri Nordio e Piantedosi alle Camere
Le pagliacciate isteriche del sindaco di Taranto sui Giochi del Mediterraneo 2026
Csm e Cassazione. Gli "smemorati" di Area e l' interrogazione parlamentare sul magistrato Gaeta dimenticata dal Ministero di Giustizia...
Camorra, 25 misure cautelari per corruzione e voto di scambio
Arrivati a Bari i 43 migranti stranieri dall'Albania. Viminale: "Andremo avanti"
Nel 2024 aeroporti a 220 milioni di passeggeri. Si torna a volare come prima del Covid.
Cerca
Archivi
Caso Almasri: al vaglio ipotesi informativa dei ministri Nordio e Piantedosi alle Camere
Le pagliacciate isteriche del sindaco di Taranto sui Giochi del Mediterraneo 2026
Csm e Cassazione. Gli "smemorati" di Area e l' interrogazione parlamentare sul magistrato Gaeta dimenticata dal Ministero di Giustizia...
Camorra, 25 misure cautelari per corruzione e voto di scambio
Arrivati a Bari i 43 migranti stranieri dall'Albania. Viminale: "Andremo avanti"

Cerca nel sito