MENU
19 Aprile 2025 00:14

L’inchiesta della Procura di Bari sul “clan” di Lady Preferenze e “Sandrino” il marito manovratore

L' ordinanza cautelare firmata lo scorso 25 marzo dalla Gip Paola Angela De Santis che ha condiviso l'impianto accusatorio dell'indagine coordinata dal procuratore aggiunto Alessio Coccioli e dai sostituti procuratori Claudio Pinto e Savina Toscani della procura di Bari. Una nuova inchiesta dalla magistratura che sta facendo "tremare" la politica barese e pugliese

Anita Maurodinoia ,49 anni, veniva chiamata “Lady preferenze”, suo marito Sandro Cataldo 52anni ritenuto il “manovratore” delle campagne elettorali della moglie e della sua cerchi di amici portatori di voti di preferenza comprati e pagati 50 euro l’uno. . O ancora meglio: “il capobastone”, per usare un’espressione autobiografica che si commenta da sè. Lei laureata sempre appariscente e disponibile negli incontri pubblici , diventata bionda, sempre attenta e curata nel suo look., non amava molto i social network. Lui invece, bassino ed appesantito invece era onnipresente e super attivo nella pubblicazione di foto e post sul suo profilo,, “scientificamente” conoscitore e frequentatore nei luoghi in cui la politica prende le decisioni nelle segretetezza degli accordi di scambio politico, molto attent a parlare il meno possibile al telefono. 

Anita Maurodinoia ed il marito Sandro Cataldo

Senza alcun dubbio la Maurodinoia e suo marito “Sandrino” sono al centro del nuovo “terremoto” politico-giudiziario che sta travolgendo e condizionando non poco l’imminente campagna elettorale per l’elezione del nuovo consiglo comunale di Bari, sono riusciti a confinare nell’anticamera del dimenticatoio popolare le precedenti cronache giudiziarie di un’altra coppia familiare composta da Giacomo Olivieri e la moglie Maria Lorusso, arrestati arresti con l’accusa di voto di scambio politico-mafioso.

Maria Lorusso ed il marito Giacomo Olivieri

Anche in questa ultima inchiesta compaiono legami e collegamenti politico-affaristici-elettorali con i “clan” più pericolosi della mafia barese: i Parisi, Capriati e Striguglio. Un cancro che a Bari fingevano di aver debellato, e che invece propspera ed incombe come conferma l’ultimo omicidio a Torre a Mare di Lello Capriati , nipote dello storico boss Tonino Capriati detenuto al 41 bis con condanna definita all’eragastolo

Entrambe le “accoppiate” politiche protagoniste delle ultime due maxi inchieste dealla DDA e della procura di Bari hanno un comune denominatore: il trasformismo politico pur di “contare” nei tavoli politici che contano, e che in Puglia inevitabilmente portano ad un partito: il Pd gestito dai due amici-rivali: Michele Emiliano ed Antonio Decaro. Un connubio ormai arrivato all’ultimo scontro, che una volta veniva occultato e gestito nelle “segrete stanze” del potere politico baricentrico, e che adesso è deflagrato irrimediabilmente. Portando ad un punto di non ritorno che rischia di vedere svanire nel giro di qualche settimana il lungo lavoro di immagine e di lavoro politico di entrambi.

Antonio Decaro, Anita Maurodinoia e Michele Emiliano

Ma per capire come funzionava a Bari il sistema della compravendita delle preferenze in casa Pd, è utile leggersi gli atti dell’ ordinanza cautelare firmata lo scorso 25 marzo dalla Gip Paola Angela De Santis. E come al solito il CORRIERE DEL GIORNO ve li offre in lettura integrale (sino a quando la legge ce lo permetterà) evitando il “taglia e copia” operato dai soliti e ben noti giornalisti giustizialisti in versione “Bonnie & Clyde” alla barese. Lasciamo quindi a voi ogni commento e riflessione…

OCC-BA-Lady-Preferenze

© CDG1947MEDIAGROUP – RIPRODUZIONE RISERVATA |

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Meloni, incontro con Trump: "Verrà in Italia". Il presidente Usa: "Un'amica, leader speciale"
De Gasperi anticipatore parte cruciale nostro destino
Visibilia, processo rinviato a maggio. Il pm dovrà riscrivere l'accusa
Il ritorno di Sinner
Per addestrare l'IA Meta userà nostri dati (da Facebook ed Instagram). Il modulo come opporsi
Arrestata un'altra donna, aiutò il boss Messina Denaro nella latitanza
Cerca
Archivi
Meloni, incontro con Trump: "Verrà in Italia". Il presidente Usa: "Un'amica, leader speciale"
De Gasperi anticipatore parte cruciale nostro destino
Visibilia, processo rinviato a maggio. Il pm dovrà riscrivere l'accusa
Il ritorno di Sinner
Per addestrare l'IA Meta userà nostri dati (da Facebook ed Instagram). Il modulo come opporsi

Cerca nel sito