MENU
22 Dicembre 2024 17:28

Le due verità (amare) dell’Ilva

Un articolo sull' Ilva di Taranto pubblicato oggi dal Sole24Ore quotidiano della Confindustria e quindi da sempre molto, forse troppo, "vicino" alla famiglia Riva.

di Paolo Bricco

L’ ILVA colpisce al cuore, economico e giuridico, il nostro Paese. Ed esprime due verità amare. Prima verità: l’Italia ha necessità dell’acciaio prodotto a Taranto. Dunque, una soluzione industriale va trovata. E bene fa Renzi a gestire in prima persona il dossier. Seconda verità: lo Stato Imprenditore non ha dato buone prove, nel nostro Paese, ed è una opzione culturale che non ci appassiona. L’auspicio è che l’ansia di evitare il collasso non faccia cadere il Governo in tentazioni neo-stataliste. Per questo, non si può essere favorevoli alla nazionalizzazione tout court. Nazionalizzazione che è una pratica estrema, da non confondere con il mix ben temperato – anche con dosi massicce – di politiche industriali pubbliche e di concorrenza privata. La quale sarà pure la peggiore forma di ingegneria delle istituzioni economiche. A parte, però, tutte le altre. L’Italia, peraltro, ha bisogno che il profilo della sua cultura giuridica non sia sbrecciato e divelto da soluzioni di emergenza che, ricorrendo in misura eccessiva a strumenti pervasivi come la Legge Marzano, minino i meccanismi di funzionamento del mercato e i principi basilari del diritto a partire dalla proprietà privata. Nessuno chiede sanatorie extra-giudiziali.

Nessuno auspica sconti in tribunale. Ognuno dovrà rispondere – fra i proprietari e gli amministratori locali, i politici e i sindacalisti – di quanto ha fatto, negli ultimi vent’anni, fra Taranto e Roma. E nessuno vuole sottacere le responsabilità della famiglia Riva, che andranno ovviamente verificate e giudiziariamente accertate. Resta, però, il fatto che il contesto giuridico è segnato da un profluvio di leggi speciali che ha creato una sedimentazione gelatinosa, che ormai ricopre il sistema economico italiano e su cui difficilmente gli investitori stranieri avranno un gran piacere di mettere i loro piedi (e di puntare i loro soldi). Adesso, nell’ultima ipotesi di salvataggio ventilata dal Governo, c’è appunto un uno-due che rischia di colpire al mento l’ILVA e di fare barcollare contestualmente l’intero sistema economico: il default pilotato, con il fallimento sostanziale e l’applicazione della legge Marzano. L’Italia deve dimostrare di sapere gestire problemi complessi, in cui le componenti industriali e finanziarie, politiche e sociali, giudiziarie e di policy si trasformano in un unicum indistricabile.

L’ILVA è uno di questi.  La Legge Marzano non può diventare lo strumento con cui gestire queste complessità. In questo caso specifico, l’ILVA è stata gestita dai legittimi proprietari, i Riva, con efficienza. Non ha mai perso soldi. Gli utili, dal 1995, sono sempre stati reinvestiti nell’impresa. L’impianto, il maggiore d’Europa, ha avuto livelli di produttività industriale pari o superiori agli standard tedeschi. I problemi ambientali – quelli reali e quelli percepiti, quelli della verità storica e quelli della verità giudiziaria – hanno portato a un commissariamento che, in maniera graduale ma inesorabile, si è trasformato nei fatti in una cancellazione sostanziale dei diritti di proprietà. Un percorso accidentato, in cui molti principi del diritto liberale e del funzionamento dell’economia di mercato sono stati poco alla volta compromessi. Adesso, il paradosso finale: lo Stato ha commissariato l’azienda, l’ha gestita bruciando qualcosa come 2,5 miliardi di euro di capitale netto in poco meno di due anni e mezzo, ha deciso di venderla come fosse una impresa sua e non di imprenditori privati e adesso, dato che la fabbrica perde a bocca di barile, pensa – fra le ipotesi ventilate – di chiederne l’amministrazione straordinaria attribuendo alla Marzano una centralità che ha già avuto nel caso Parmalat, nel 2003, e nel caso Alitalia nel 2008.

Nel paradosso ILVA , dunque, adesso c’è il rischio – come può capitare con la Marzano – di uno spossessamento della proprietà. L’ ILVA rischia, infatti, di sperimentare una insolvenza, originatasi nella miscela di provvedimenti giudiziari e di atti di Governo. In conseguenza dell’amministrazione straordinaria, la società potrebbe diventare un asset che viene utilizzato per soddisfare i creditori o potrebbe diventare un asset con cui alimentare la distinzione fra bad company e good company. Nel caso specifico, dunque, verrebbe così sancito formalmente l’“esproprio” che la famiglia proprietaria ha già subito nei fatti. Sul processo ambientale di Taranto, i Riva peraltro non solo non hanno subito una condanna, ma nemmeno sono stati rinviati ancora a giudizio. Dunque, non appare corretto che passi il principio di uno “spossessamento” attuato da uno Stato che ha già mandato in tilt finanziario una impresa che, a sua volta, si è brutalmente incartata – in questi due anni e mezzo – nei meandri di un procedimento giudiziario. Così come è, invece, corretto che si accertino, nelle sedi opportune, tutte le responsabilità che riguardano la vitale questione ambientale. Naturalmente, in questo quadro, è bene che il Governo sostenga l’irrinunciabilità dell’ILVA.

La sensibilità evidenziata da Renzi verso questa architrave della nostra manifattura mostra la sua consapevolezza che, senza l’acciaio prodotto a Taranto, la fisiologia economica italiana diventerebbe più gracile e ancora più esposta alla dipendenza dalle forniture straniere. Serve, in questa fase, equilibrio. Viviamo tempi difficili. Ci sono soggetti pubblici di diritto privato, investitori industriali esteri e italiani. Strumenti adeguati di mercato esistono: nella partita Ilva ci sono e appaiono disponibili. Possono essere le tessere di un mosaico articolato e complesso. Il mosaico dell’industria italiana prossima ventura.

* articolo/opinione tratta dal quotidiano il Sole24Ore

P.S. Ci auguriamo che il direttore del Sole24Ore metta in contatto al più presto il suo commentatore estensore del commento che avete appena finito di leggerecon il loro corrispondente da Taranto e si faccia fornire un pò di documenti, che gli mancano….., articolo che ripubblichiamo, sia chiaro,  non perchè sia di interesse pubblico e dei nostri lettori, ma perchè da giornalisti ci vergogniamo di leggere una  serie di falsità o dimenticanze…. messe in fila una dopo l’altra.  Eccole:

1)  Fabio Riva è stato condannato a 6 anni e 6 mesi per “truffa ai danni dello Stato”  ( vedi qui: http://espresso.repubblica.it/inchieste/2014/07/21/news/ilva-fabio-riva-condannato-a-6-anni-e-6-mesi-1.173791 );

2)  il presidente   dell’ ILVA Emilio Riva (il “patron” del gruppo, recentemente scomparso) , è stato condannato insieme a tre dei massimi dirigenti dell’ Ilva nel 2002, a pene varianti da dieci a sette mesi di arresto ai sensi dell’ art.  674 C.P.P. , secondo cui commette reato “chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone, ovvero, nei casi non consentiti dalla legge, provoca emissioni di gas, di vapori o di fumo, atti a cagionare tali effetti”. Sentenza confermata in appello (vedi qui: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/16/riva-condannato-dieci-mesi-in-due-anni.html)

3)  Emilio Riva il 29 settembre 2005 è stato condannato dalla Suprema Corte di Cassazione, per emissioni fuori Legge di polveri e gas riversati su alcuni quartieri di Taranto.

4)  L’8 marzo 2006, sempre in Cassazione, ancora una condanna, per frode processuale e per tentata violenza privata nei confronti dei dipendenti di Taranto chiusi in un “reparto-lager”.

5) nell’ottobre del 2006 i Riva sono stati condannati senza condizionale a un anno e quattro mesi di carcere, Emilio Riva, il figlio Claudio e Arturo Fabio Riva. L’accusa è per il reato di inquinamento. Quello causato dalle acciaierie di Cornigliano. Una battaglia legale iniziata tre anni fa, dopo l’esposto firmato da 1500 cittadini e dalle associazioni ambientaliste: legambiente, federazione dei verdi e l’associazione per Cornigliano. (vedi qui : http://www.primocanale.it/notizie/riva-condannato-per-inquinamento-10291.html )

6)   Il 12 febbraio 2007 Emilio Riva è stato condannato  per la seconda volta (per lo stesso reato) .

7)  il 23 maggio 2014 Il tribunale di Taranto ha condannato 27 ex dirigenti dell’ ILVA per la morte di 15 operai causata dall’amianto ed altri cancerogeni provenienti dallo stabilimento siderurgico.

Qualcuno dovrebbe ricordare al commentatore confindustriale che dopo la morte di Emilio Riva i suoi eredi hanno rinunciato all’eredità. Chissà perchè….E potremmo continuare oltre, ma chissàse nel frattempo, qualcuno…forse…. al Sole24Ore vorrà rinfrescare la memoria al suo commentatore !

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il generale Figliuolo nuovo vicedirettore dell'Aise. Le manovre interne ai "servizi".
Germania: auto su folla al mercatino di Natale a Magdeburgo."5 morti e 205 feriti, nessun italiano coinvolto"
Bonifici istantanei, commissioni più basse. Arrivano le nuove regole, ecco cosa cambia
Processo "Open Arms". Matteo Salvini assolto: "il fatto non sussiste"
Salvini aspetta la sentenza del processo Open Arms, passeggiando da turista con la fidanzata
Mattarella diventa "attore" per il nuovo corto Telethon
Cerca
Archivi
Il generale Figliuolo nuovo vicedirettore dell'Aise. Le manovre interne ai "servizi".
Germania: auto su folla al mercatino di Natale a Magdeburgo."5 morti e 205 feriti, nessun italiano coinvolto"
Bonifici istantanei, commissioni più basse. Arrivano le nuove regole, ecco cosa cambia
Processo "Open Arms". Matteo Salvini assolto: "il fatto non sussiste"
Salvini aspetta la sentenza del processo Open Arms, passeggiando da turista con la fidanzata

Cerca nel sito