MENU
3 Luglio 2024 12:29
3 Luglio 2024 12:29

L’emergenza istituzionale

Se lo stallo si protrae serve una riforma della legge elettorale sospinta da un governo di tutti e di nessuno

di Michele Ainis

Il senso sta tutto nel consenso. Degli italiani, prima che dei partiti. C’è infatti un metodo in queste consultazioni doppie e triple, rituali e quantomai irrituali, giacché davvero non hanno precedenti. E il metodo punta a rendere visibile ciò che altrimenti rimarrebbe solo un’ipotesi. Tende a mostrare i segreti affanni del potere, per condividerli con chi non ha potere. Dopo di che, nel momento esatto in cui il popolo vociante s’accorgerà che il re della legislatura è nudo, sarà possibile cucirgli addosso un vestito su misura. L’unico adatto al suo corpaccione ribelle ai sarti di partito: un abito presidenziale.

Tutto comincia infatti con le delegazioni dei gruppi parlamentari ricevute il 4 e 5 aprile al Quirinale; nulla di fatto, e allora Mattarella (12 aprile) convoca un altro giro. Repetita iuvant, dicevano i latini; ma in questo caso i ripetenti si ripetono, s’annullano a vicenda. Pretese, intransigenze, veti contrapposti, che però risuonano all’orecchio del presidente, come in un confessionale, mentre all’esterno ne giunge un’eco pallida e confusa. Da qui l’iniziativa del capo dello Stato: un doppio mandato esplorativo ai presidenti delle Camere. Prima a Casellati (18 aprile), con l’obiettivo di sondare le convergenze fra 5 Stelle e centrodestra. Poi a Fico (23 aprile), questa volta orientato verso un’alleanza fra 5 Stelle e Pd.

Ma perché circoscrivere l’azione dei due esploratori entro i binari d’una specifica formula politica? E perché, in entrambi i casi, Mattarella ha concesso soltanto un paio di giorni per venirne a capo? Semplice: per un’esigenza di sintesi, e al contempo di chiarezza. Per trasmettere all’opinione pubblica gli interna corporis delle consultazioni consumate al Quirinale, dove per l’appunto si erano profilati quei due scenari di governo. Per costringere i partiti a rendere conto delle proprie intenzioni, giacché la democrazia, dopotutto, è questo: il potere del pubblico in pubblico, come diceva Bobbio. Infine per mostrare agli italiani un’emergenza, una condizione eccezionale e straordinaria.

È l’emergenza, infatti, è il pericolo incombente sulla salute collettiva che può serrare i ranghi, congiungere i divisi. Però questo pericolo dev’essere avvertito dal popolo, non solo dal Palazzo. Non basta evocare gli impegni con l’Europa o le scadenze della legge di bilancio, per battezzare un governo condiviso. Gli italiani non capirebbero, a torto o a ragione. Sicché i partiti rifiuterebbero di sottoscrivere l’accordo, per il timore di perdere consensi. Ne è prova, del resto, la storia dell’età repubblicana. Dove i governi d’unità nazionale si contano sulle dita d’una mano, formano insomma esperienze eccezionali, come i drammi di cui furono figli. Il governo Parri (1945), sostenuto da tutti i partiti antifascisti: una risposta unitaria all’emergenza della ricostruzione, nel nostro tormentato dopoguerra.

Al pari dei primi tre governi De Gasperi (1945-1947), con dentro democristiani e comunisti, repubblicani e socialisti. Il terzo governo Andreotti (1976-1978), che si reggeva sull’appoggio esterno del Pci, del Psi, oltre che dei piccoli partiti di centro: un altro soprassalto d’unità, stavolta dinanzi a un’emergenza interna, il terrorismo. Infine il governo Monti (2011-2013), votato dalla sinistra e dalla destra per fronteggiare un’emergenza esterna: l’impennata dello spread, la crisi dei mercati.

E adesso? Si profila un nuovo tipo d’emergenza: l’emergenza istituzionale. Perché lo stallo sulla formazione dell’esecutivo, se dovesse protrarsi ulteriormente, avrebbe una sola via d’uscita: le elezioni. Perché a votare daccapo con il “Rosatellum” si replicherebbe tuttavia lo stallo, il verdetto senza vincitori. Perché dunque, a scongiurare il precipizio, serve quantomeno una riforma della legge elettorale, sospinta da un governo di tutti e di nessuno. E perché questo governo d’emergenza si renderà possibile soltanto a condizione che gli italiani, nonché i loro partiti, aprano gli occhi dinanzi all’emergenza. Ecco infatti il compito che s’è assunto Mattarella: un appello alla responsabilità, e insieme un esercizio di pedagogia costituzionale.

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Autonomia differenziata, Mattarella promulga la legge
250° Anniversario di Fondazione della Guardia di Finanza
Mattarella inaugura il nuovo e-building Ferrari
Il generale Claudio Graziano trovato morto in casa . Aperta un'inchiesta
Sguardi gelidi e il baciamano fra Macron e la Meloni : lo smacco francese senza precedenti
Il G7 in Puglia, con l' Italia protagonista
Cerca
Archivi
Torna “Forum in Masseria”, la sesta edizione della rassegna economica condotta da Bruno Vespa
Arrestato titolare azienda che sfruttava il bracciante morto a Latina. Per il Gip: "Condotta disumana"
La Regione Puglia chiede di costituirsi parte civile nel processo dell'inchiesta "Codice Interno".
Meloni ai dirigenti FdI: "Fuori chi vuole farci tornare indietro, niente spazio a razzismo o antisemitismo. Abbiamo già fatto i conti con il Ventennio"
Dl Sanità, promosso il piano Schillaci dall'86% degli italiani

Cerca nel sito