MENU
23 Febbraio 2025 13:01

ll Festival Valle d’Itria celebra Napoli nell’anno dedicato a Paolo Grassi

Apre con l'opera "Il matrimonio segreto" di Domenico Cimarosa, il calendario della 45esima edizione che si svolgerà a Martina Franca dal 16 luglio al 4 agosto.

di Valentina Rito

ROMA – Gli organizzatori  della 45esima edizione del Festival della Valle d’Itria  evidenziano in una nota che la manifestazione martinese nell’anno del centenario della nascita, verrà dedicata a Paolo Grassi, e curato dal direttore artistico Alberto Triola. Il festival avrà per tema ‘Albori e bagliori. Napoli e l’Europa: il secolo d’oro‘, omaggio a Napoli, alla scuola musicale partenopea e al suo prestigio internazionale.

Due opere che andranno in scena al Palazzo Ducale  ” Il matrimonio segreto” capolavoro di Domenico Cimarosa del 1792 (queste le date: 16, 20 e 31 luglio, 3 agosto) , e la più rara Ecuba del 1812 di Nicola Antonio Manfroce (30 luglio, 4 agosto)  verranno affidate a uno dei grandi registi del teatro italiano, Pier Luigi Pizzi, e per la parte musicale a un giovane che si sta imponendo, Michele Spotti per Cimarosa, e a quella del direttore musicale del Festival Fabio Luisi per la rarità di Manfroce.

Il Palazzo Ducale di Martina Franca accoglierà anche altri due titoli allestiti in forma semiscenica: “Coscoletto”, operetta di Jacques Offenbach nel suo bicentenario della nascita (19 luglio), in prima italiana in una nuova versione ritmica firmata da Sandro Cappelletto e Mario Desiati, l’impegno attoriale e registico di Arturo Cirillo e la direzione di Sesto Quatrini; e poi “Orfeo”, pasticcio del napoletano Nicola Porpora (2 agosto) con la regia di Massimo Gasparon e la direzione di George Petrou.

L’ attesa iniziativa dell’Opera in masseria da quest’anno sarà itinerante, in cinque spazi del territorio (21, 23, 25, 27 luglio, e 1 agosto). La scelta dei luoghi è naturalmente inerente al contesto musicale napoletano con l’intermezzo “L’ammalato immaginario” di Leonardo Vinci, sotto la direzione di Sabino Manzo, con la regia di Davide Gasparro .

Puntuale il titolo del Festival junior, “C’era una volta…Robinson Crusoe”, dall’omonima operetta di Offenbach. Il 28 e il 29 luglio  sono in programma due concerti vocali, dopodichè il calendario si completa con le consuete rassegne nei chiostri e nelle chiese martinesi “Novecento e oltre”, i “Concerti del sorbetto”, i “Concerti all’ora sesta”, i “Concerti per lo spirito”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Bimba di 3 anni muore in ospedale a Taranto , 12 medici indagati
Taranto. I consiglieri comunali si dimettono, "rottamato" per la seconda volta il sindaco Melucci !
I treni in ritardo? "Colpa dei lavori, ma fanno bene al Pil" dicono le Ferrovie dello Stato
Il Comune di Barletta conferisce la benemerenza civica e medaglia d'oro al Direttore della DIA
Anticipo di primavera sull'Italia: sole nel weekend
Chiesto il processo per De Laurentiis: ipotesi falso in bilancio con le plusvalenze
Cerca
Archivi
Bimba di 3 anni muore in ospedale a Taranto , 12 medici indagati
Taranto. I consiglieri comunali si dimettono, "rottamato" per la seconda volta il sindaco Melucci !
Uomini & donne: le disuguaglianze anche nello sport.
I treni in ritardo? "Colpa dei lavori, ma fanno bene al Pil" dicono le Ferrovie dello Stato
Il Comune di Barletta conferisce la benemerenza civica e medaglia d'oro al Direttore della DIA

Cerca nel sito