MENU
4 Aprile 2025 13:24

Ministero Giustizia-Cassazione: processo penale telematico,  sulla Gazzetta Ufficiale decreto per notifiche cancellerie

Autorizzate le notificazioni a persona diversa dall’imputato a cura delle cancellerie della Corte Suprema di Cassazione. Per il primo Presidente della Cassazione, Canzio "Il sistema delle notificazioni telematiche nel giudizio penale di cassazione rappresenta, del resto, un ulteriore, significativo tassello di un processo di innovazione che vede fortemente impegnata la Corte negli ultimi anni
Il Guardasigilli Andrea Orlando

ROMA – Prosegue l’opera di complessiva innovazione di tutti gli aspetti organizzativi e normativi legati al processo telematico. Da oggi sarà infatti in Gazzetta Ufficiale il decreto firmato dal ministro della Giustizia Andrea Orlando con il quale, sentiti l’Avvocatura Generale dello Stato, il Consiglio Nazionale Forense e i Consigli degli Ordini degli avvocati, vengono autorizzate le notificazioni a persona diversa dall’imputato a cura delle cancellerie della Corte Suprema di Cassazione, come previsto dall’art. 16 del decreto-legge 179/2012, convertito nella legge 221/2012. Il decreto sarà in vigore a decorrere dal quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione.

“Dopo il via libera nel gennaio 2016 alle comunicazioni e notificazioni da parte delle cancellerie delle sezioni civili della Suprema Corte, oggi facciamo un altro grande passo avanti, questa volta nel settore penale”, commenta soddisfatto il Guardasigilli. “D’altronde un processo moderno deve rinnovarsi anche nello stile degli atti processuali: le sentenze, come gli atti della difesa, non sono fine a se stessi ma debbono servire al processo. L’inevitabile cambiamento culturale richiesto nell’approccio al processo nelle sue diverse fasi è legato anche alle misure di degiurisdizionalizzazione, oggetto di ripetuti interventi normativi e organizzativi che abbiamo messo in campo in sintonia e piena collaborazione con magistrati, avvocati e operatori del diritto”.

Il Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione, dott. Giovanni Canzio,  ha espresso viva soddisfazione per il traguardo conseguito: “sono certo che, come è avvenuto per il giudizio civile, anche quello penale di legittimità beneficerà dei vantaggi, in termini di efficienza e di più razionale organizzazione del lavoro di cancelleria, derivanti dall’adozione della tecnologia telematica. Il sistema delle notificazioni telematiche nel giudizio penale di cassazione rappresenta, del resto, un ulteriore, significativo tassello di un processo di innovazione che vede fortemente impegnata la Corte negli ultimi anni.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Lulù Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi per stalking nei confronti di Bortuzzo
L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Ecco i dazi Usa annunciati da Trump, tariffe del 20% per Ue
Il centrodestra sfiora il 49% a livello nazionale. Cosa dicono gli ultimi sondaggi politici
Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e all' associazione dei costruttori d'automobili europee
Dazi, Italia si prepara: verso incontro Meloni-Vance, governo lavora al negoziato
Cerca
Archivi
Lulù Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi per stalking nei confronti di Bortuzzo
L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Ecco i dazi Usa annunciati da Trump, tariffe del 20% per Ue
Il centrodestra sfiora il 49% a livello nazionale. Cosa dicono gli ultimi sondaggi politici
Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e all' associazione dei costruttori d'automobili europee

Cerca nel sito