MENU
23 Febbraio 2025 10:40

Nel 2017 ridotta leggermente la pressione fiscale sulle famiglie italiane

Il dato emerge da uno studio della Fondazione Nazionale dei Commercialisti che evidenzia come per la prima volta anche per i nuclei familiari cali il peso dell’imposizione. Gravano in modo più significativo,  i tributi locali e le tasse sugli immobili. In particolare, tra il 2013 e il 2017, a fronte di un aumento del Pil nominale del 7%, il gettito Irpef è aumentato del 5,9%, il gettito delle addizionali Irpef è cresciuto del 12% e quello IMU/TASI del 21%

ROMA –  Nel 2017,  per la prima volta,  si riduce la pressione fiscale (-0,2%) anche per le famiglie. A dirlo uno studio della Fondazione Nazionale dei Commercialisti che ha elaborato dati IstatMEF su redditi e carico fiscale nell’ultimo periodo. Nell’anno appena trascorso è proseguita la flessione del carico fiscale generale iniziata nel 2014 (-0,1% rispetto al 2016 e -1% rispetto  al biennio 2012-2013, record della pressione fiscale).  Nel periodo 2013 -2016 per le famiglie invece lo stesso aumentava di 0,5 punti percentuali, registrando solo  nell’ultimo anno una inversione di tendenza.

Negli ultimi sette anni le famiglie hanno tagliato maggiormente le spese per la comunicazione (-19,3%),  l’abbigliamento e calzature (-18,1%), mobili, articoli e servizi per la casa (-9,4%),  ricreazione, spettacoli e cultura (-7%), rivolgendo il proprio budget verso l’istruzione (+32,3%) e la sanità (+12,1). Gravano in modo più significativo i tributi locali e le tasse sugli immobili. In particolare, tra il 2013 e il 2017, a fronte di un aumento del Pil nominale del 7%, il gettito Irpef è aumentato del 5,9%, il gettito delle addizionali Irpef è cresciuto del 12% e quello IMU/TASI del 21%.

La ripresa del 2015, anno in cui si registra l’aumento del reddito netto familiare,  favorisce, in particolare, le famiglie che avevano subito gli effetti più negativi e che presentano ancora livelli di reddito molto inferiori a quelli pre-crisi: ad esempio, i nuclei familiari con solo reddito da lavoro autonomo presentano una diminuzione del reddito del 13,1% tra il 2009 e il 2015, quelli residenti nelle Isole una contrazione  del 5,9%, quelle con 5 e più figli una riduzione del 3,3%. Per quanto riguarda i prestiti, lo studio evidenzia come a contrarsi maggiormente sono quelli a breve termine (-3,7% tra il 2010 e il 2016, -6% tra il 2015 ed il 2016) con un cospicuo incremento dei crediti al consumo  (+54,6% tra il 2010 e il 2016, +4,3% tra il 2015 e 2016). Parallelamente, i prestiti a lungo termine sono sostanzialmente stabili o in leggera flessione tra il 2010 ed il 2016 (-0,03%) ed in ripresa nell’ultimo biennio (+1,4%). Tra questi migliorano quelli per l’acquisto di abitazioni (+7,9% sul 2010 e +2,7% tra il 2015 e 2016).

Infine, sempre secondo i dati Istat, l’incidenza della povertà assoluta nel 2016 è stabile rispetto agli ultimi anni e coinvolge il 6,3% di famiglie (circa 1 milione e 619 mila persone). La soglia di povertà relativa nel 2016 è pari a 1.061,35 euro ed è stabile anch’essa. In generale, tra il 2015 e il 2016, gli indicatori segnalano un leggero miglioramento nel Mezzogiorno e un leggero peggioramento nel Centro Nord, anche se i divari restano enormi: 19,7% al Sud contro 5,7% al Nord per la povertà relativa. In particolare, in Campania (19,5) e in Calabria (34,9) la povertà relativa è molto alta ed è in aumento rispetto al 2015.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Bimba di 3 anni muore in ospedale a Taranto , 12 medici indagati
Taranto. I consiglieri comunali si dimettono, "rottamato" per la seconda volta il sindaco Melucci !
I treni in ritardo? "Colpa dei lavori, ma fanno bene al Pil" dicono le Ferrovie dello Stato
Il Comune di Barletta conferisce la benemerenza civica e medaglia d'oro al Direttore della DIA
Anticipo di primavera sull'Italia: sole nel weekend
Chiesto il processo per De Laurentiis: ipotesi falso in bilancio con le plusvalenze
Cerca
Archivi
Bimba di 3 anni muore in ospedale a Taranto , 12 medici indagati
Taranto. I consiglieri comunali si dimettono, "rottamato" per la seconda volta il sindaco Melucci !
Uomini & donne: le disuguaglianze anche nello sport.
I treni in ritardo? "Colpa dei lavori, ma fanno bene al Pil" dicono le Ferrovie dello Stato
Il Comune di Barletta conferisce la benemerenza civica e medaglia d'oro al Direttore della DIA

Cerca nel sito