MENU
24 Aprile 2025 07:22

Olimpiadi Milano-Cortina 2026: quasi 3 miliardi di impatto sul Pil

I grandi appuntamenti sportivi confermano il loro ruolo economico rilevante. Per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 si parla di una crescita del Pil di circa 3 miliardi di euro a fronte di investimenti iniziali per un miliardo. Il settore di chi lavora per far fare sport alla popolazione, quindi impianti sportivi, palestre, circoli, club annovera circa 15.000 imprese, generando circa 4 miliardi di fatturato

Lo studio ‘Sport e Impresa’ realizzato dalla Luiss Guido Carli per il Comitato Leonardo e presentato al Salone d’Onore del Coni, conferma che lo sport è un volano fondamentale per la crescita economica del Paese, ed i grandi eventi sicuramente rappresentano un grande acceleratore. Il settore di chi lavora per far fare sport alla popolazione, quindi impianti sportivi, palestre, circoli, club annovera circa 15.000 imprese, generando circa 4 miliardi di fatturato. Il nostro “fiore all’occhiello” è il Made in Italy con la produzione di articoli sportivi caratterizzata da un’elevata propensione all’export che ha dimostrato nel 2018-19 un dinamismo superiore a quello del benchmark nazionale di esportazioni totali di beni italiani.

Giovanni Malagò, Barbara Beltrame Giacomello, Luisa Todini, Carlo Ferro

I grandi appuntamenti sportivi confermano il loro ruolo economico rilevante. Per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 si parla di una crescita del Pil di circa 3 miliardi di euro a fronte di investimenti iniziali per un miliardo. “Da questi numeri non emerge l’enorme valore culturale e sociale dello sport oltre al prestigio della nazione”, ha aggiunto il presidente del Coni Giovanni Malagò. Per il settore sport, il PNRR ha previsto un miliardo di euro per finanziare due linee di investimento per il periodo 2021-26: la prima riguarda il potenziamento delle infrastrutture sportive nelle scuole (300 milioni), la seconda la creazione di impianti sportivi e parchi attrezzati (700 milioni).

“Lo sport è parte integrante dell’economia nazionale, punto di forza dell’export con un incremento del 30% nel 2021” ha sottolineato il ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio intervenuto con un video messaggio, “non solo: innovazione e digitalizzazione sono alla base delle linee di internazionalizzazione delle nostre imprese. La qualità del Made in Italy è fondamentale per il posizionamento nei mercati esteri”. Luisa Todini, presidente del Comitato Leonardo ha così concluso: “Lo sport e la sua industria valorizzano e migliorano le comunità e i territori creando un volano di benessere economico e sociale con un’attenzione particolare allo sviluppo delle tecnologie digitali e alla salvaguardia e sostenibilità dell’ambiente”, .

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

F1, GP Arabia Saudita: Piastri vince a Jeddah, Leclerc 3°
F1 Gp Arabia, super pole della Red Bull di Verstappen. Leclerc quarto
Sinner si allena con Draper ed esulta: "Di nuovo in campo"
Il ritorno di Sinner
F1 Gp Bahrain: Piastri vince, Russell secondo e Norris terzo.
F1: tutte le novità del Gp del Bahrain
Cerca
Archivi
Il testamento spirituale di Papa Francesco
Tutti i cardinali in corsa per la successione di Papa Francesco Bergoglio
Trump: "Parteciperò ai funerali di Papa Francesco"
La notizia della morte di Papa Francesco fa il giro del mondo
"Francesco, uomo di speranza", dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Cerca nel sito