MENU
2 Febbraio 2025 03:39

Operazione Feudo: per la Cassazione “inammissibile” il ricorso della Procura

Nell’udienza della Suprema Corte tenutasi ieri in camera di consiglio il procuratore generale ha chiesto il rigetto del ricorso del pubblico ministero in quanto “non porta nulla di nuovo a quanto già appurato e deciso dal Tribunale del Riesame”

Dopo il Gip di Lecce ed il Tribunale del Riesame di Lecce che già avevano rigettato la richiesta del pubblico ministero Alessio Coccioli della Procura Distrettuale Antimafia di Lecce di adozione di misure nei confronti di 11 indagati fra cui il penalista tarantino Avv. Antonio Mancaniello  (difensore del boss mafioso Giuseppe Cesario) e l’ex vice-sindaco di Statte Francesco Tagliente in relazione all'”operazione Feudo“, le cui indagini erano state affidate alla Guardia di Finanza di Taranto, la 2nda Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, lo ritenuto “inammissibile” confermando la precedente decisione assunta dal giudici dr. Gatto del Tribunale del Riesame di Lecce. Nell’udienza della Suprema Corte tenutasi ieri in camera di consiglio  il procuratore generale ha chiesto il rigetto del ricorso del pubblico ministero in quanto “non porta nulla di nuovo a quanto già appurato e deciso dal Tribunale del Riesame” . Chiaramente adesso sarà il giudice di merito a doversi esprimere nel corso del processo.

L’operazione Feudo verteva sul capo indiscusso dell’organizzazione il boss Giuseppe Cesario, detto Pelè, deceduto nel 2014, il quale poteva avvalersi dei suoi uomini di massima,  Cosimo Bello che aveva il grado di “santista” e  Carlo Mastrochicco.  Cosimo Morrone, invece, aveva il compito di organizzare la vigilanza sul boss che era costretto a continui ricoveri in ospedale per le sue precarie condizioni di salute. Secondo le indagini delle fiamme gialle e l’impianto accusatorio il pregiudicato Carmelo Dimauro aveva l’incarico di gestire numerosi rapporti finanziari anche con tassi usurari. Gianni e Luciano Bello si occupavano di gestire il traffico di droga.

Il ruolo di autisti dell’organizzazione era stato affidato a Francesco Gesualdo, Cataldo Marzella e Domenico Scarci  . Alessio Ferrigni aveva il grado di “picciotto”  Salvatore Musciacchio  quello di “camorrista”  erano i guardaspalle di Cesaro, la cui compagna e convivente Anna Rabindo  e Daniela De Gennaro erano le “consigliere” del clan. La cassa dei proventi delle attività criminali del sodalizio affidata e gestita da Domenico, Raffaella e Francesca Cesario e Vittoria Russo.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Silvia Signore, la voce del Corriere del Giorno ospite a "Cinematografo" su RaiUno
WhatsApp arriva la terza spunta blu: ecco a cosa servirà
Parla Malagò: "E' anomalo cambiare presidente Coni a un anno da Milano-Cortina"
Piogge al Nord e temporali al Sud. Weekend all'insegna del maltempo.
Il processo sulla truffa all'Inps della Santanchè e Visibilia resta a Milano
Meloni: "Dalla Procura atto voluto. Se i giudici vogliono governare si candidino"
Cerca
Archivi
Silvia Signore, la voce del Corriere del Giorno ospite a "Cinematografo" su RaiUno
WhatsApp arriva la terza spunta blu: ecco a cosa servirà
Parla Malagò: "E' anomalo cambiare presidente Coni a un anno da Milano-Cortina"
Dolomiti-Valtellina 2028, all'Italia anche i prossimi Giochi invernali giovanili
Piogge al Nord e temporali al Sud. Weekend all'insegna del maltempo.

Cerca nel sito