MENU
8 Aprile 2025 08:42

Passa l’emendamento alla legge di Stabilità sul Fondo di Garanzia per le imprese dell’indotto Ilva.

Il provvedimento, seppure testimonia ancora una volta l’attenzione del Governo, non va ancora nella direzione auspicata da Confindustria Taranto che tornerà ad avanzare delle proposte affinché la misura possa arrivare alla Camera modificata nei criteri di semplificazione di accesso al Fondo.

Confindustria Taranto, dopo aver analizzato i contenuti del provvedimento, con una propria nota “ravvisa nello stesso la mancanza di quei requisiti di semplificazione che avrebbero dovuto consentire un accesso pressoché automatico delle aziende – fatte ovviamente le necessarie verifiche sui loro requisiti– al fondo di garanzia, in altre parole l’allargamento di quelle “maglie” che da tempo veniva portato avanti come condizione sine qua nonNon si ravvisa inoltre la certezza né della concreta attuazione del provvedimento né dei tempi di emanazione dello stesso.

CdG confindustria_1Della misura introdotta dalla legge 20 di marzo 2015, va ricordato che le aziende fornitrici dell’ ILVA non avevano potuto usufruire a causa delle condizioni eccessivamente restrittive della stessa, che di fatto impedivano concretamente l’accesso al fondo. Una semplificazione, che nei mesi scorsi era stata più volte caldeggiata proprio da Confindustria Taranto, ma di fatto non è stata introdotta, lasciando tuttavia ancora dei margini di manovra per una necessaria rivisitazione e modifica nel senso auspicato. E quindi gli industriali tarantini torneranno ad avanzare gli opportuni suggerimenti affinché la misura possa arrivare alla Camera modificata nei criteri di semplificazione di accesso al Fondo di Garanzia.

L’auspicio ulteriore  di  Confindustria Taranto, continua la nota, è quello che “oltre questa misura, opportunamente rimodulata, possano intervenire altri provvedimenti a sostegno della platea dei creditori dell’indotto. In particolare, al fine di fornire alle imprese ulteriore “ossigeno” che consenta loro di andare avanti, si riconferma la necessità di dare concreta attuazione a provvedimenti che possano prevedere delle forme di anticipazione (fino al 30%) sui crediti pregressi, richiesta già formulata da Confindustria al giudice delegato“.

Un’ altra misura auspicata da  Confindustria Taranto su cui sono però ancora in corso appositi approfondimenti, è la possibilità da parte delle aziende in regime di procedura concorsuale di recuperare l’IVA versata all’Erario relativa ai crediti non incassati. Una possibilità che la Legge di stabilità ha accolto prevedendone l’applicazione, però, solo a partire dal 1° gennaio 2017.

Quindi la questione che coinvolge molte aziende creditrici dell’ ILVA in amministrazione straordinaria  è, a tutti gli effetti, ancora ben lontana dal dirsi risolta. Confindustria Taranto  sottolinea ancora una volta “l’interesse dimostrato dal Governo nei confronti di queste aziende. Un interesse che riconosce inoltre il loro ruolo strategico, in quanto, pur in assenza di introiti, hanno continuato a garantire servizi e forniture al centro siderurgico, prima e dopo l’ingresso in amministrazione straordinaria dell’ ILVA, maturando crediti pregressi pari a 150 milioni di euro riferiti solo all’area di Taranto e provincia“.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

L'effetto negativo dei dazi di Trump. Le Borse europee a picco, bruciati 9.500 miliardi in 3 giorni. Milano -7,2%, le banche crollano -12%
Dazi: l'interesse nazionale spinge verso la dimensione europea
In Calabria il comune di San Luca sciolto la terza volta per mafia
Via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto Sicurezza: via libera del Consiglio dei Ministri, tutela legale a poliziotti e militari
Lulù Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi per stalking nei confronti di Bortuzzo
L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Cerca
Archivi
Al via la vendita libera dei biglietti di Milano Cortina 2026
L'effetto negativo dei dazi di Trump. Le Borse europee a picco, bruciati 9.500 miliardi in 3 giorni. Milano -7,2%, le banche crollano -12%
Dazi: l'interesse nazionale spinge verso la dimensione europea
In Calabria il comune di San Luca sciolto la terza volta per mafia
Via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto Sicurezza: via libera del Consiglio dei Ministri, tutela legale a poliziotti e militari