MENU
2 Aprile 2025 11:25

Pnrr, la Corte dei Conti ha approvato la delibera sui fondi per lo sport nelle scuole

La magistratura contabile ha, infine, raccomandato una pubblicità più tempestiva, sui siti istituzionali, dello stato di avanzamento dell’intervento, per garantire la piena trasparenza dell’attività amministrativa, nonché forme diffuse di controllo sull’utilizzo delle risorse pubbliche
di Alessia Di Bella

Le risorse Pnrr destinate allo sport e alle infrastrutture sportive negli edifici scolastici ammontano a 300 milioni di euro, di cui il 70% per le scuole primarie e il 30% per le secondarie, con una prevalenza dei finanziamenti (54,29%) verso le scuole del Mezzogiorno. E’ quanto emerge dalla Delibera n. 13/2022, che il Collegio del controllo concomitante della Corte dei conti ha approvato sullo stato di avanzamento dell’intervento Pnrr relativo al “Potenziamento delle infrastrutture per lo sport a scuola”, che interesserà 444 istituti scolastici (per 230.440 mq di superficie complessiva) entro il secondo semestre del 2026.

delibera-corte-dei-conti-_13_2022_controlloconcomitante

Considerato che delle 2859 domande presentate (per un valore complessivo di quasi 3 miliardi di euro) solo una minima parte potrà essere soddisfatta con le risorse messe a disposizione, la magistratura contabile evidenzia la necessità di fondi più congrui alle reali esigenze delle scuole italiane o, quantomeno, di una loro destinazione alla sola scuola primaria, in coerenza con quanto previsto dalla legge di bilancio 2022 sulla graduale introduzione dell’educazione motoria nelle scuole del primo ciclo di insegnamento.

La Corte ha, inoltre, invitato il Ministero dell’istruzione a concludere rapidamente l’attività istruttoria ancora in corso e la stipula delle convenzioni con gli enti locali destinatari dei fondi, perché si proceda alle successive fasi di progettazione, aggiudicazione ed esecuzione degli interventi finanziati, visto il ritardo di quasi sei mesi nella pubblicazione degli interventi ammessi a finanziamento.

La magistratura contabile ha, infine, raccomandato una pubblicità più tempestiva, sui siti istituzionali, dello stato di avanzamento dell’intervento, per garantire la piena trasparenza dell’attività amministrativa, nonché forme diffuse di controllo sull’utilizzo delle risorse pubbliche.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il centrodestra sfiora il 49% a livello nazionale. Cosa dicono gli ultimi sondaggi politici
Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e all' associazione dei costruttori d'automobili europee
Dazi, Italia si prepara: verso incontro Meloni-Vance, governo lavora al negoziato
La Procura di Milano indaga sul mistero drone russo e su altri possibili voli sospetti sul Lago Maggiore
Operazione internazionale della polizia contro la 'ndrangheta, blitz tra Italia e Germania.
Volley. Arianna Manfredini esordio da record in Serie A: in campo a 13 anni !
Cerca
Archivi
Il centrodestra sfiora il 49% a livello nazionale. Cosa dicono gli ultimi sondaggi politici
Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e all' associazione dei costruttori d'automobili europee
Dazi, Italia si prepara: verso incontro Meloni-Vance, governo lavora al negoziato
La Procura di Milano indaga sul mistero drone russo e su altri possibili voli sospetti sul Lago Maggiore
Essere genitori: esiste un numero perfetto di figli?

Cerca nel sito