MENU
3 Aprile 2025 10:42

Porto di Taranto. Tutto rinviato per l’ Agenzia per il transhipment

Il Presidente della Commissione Bilancio della Camera giudica inammissibile l’emendamento del Governo per i portuali di Gioia e Taranto, mentre promuove l’Iva per il cabotaggio a corto raggio. L'emendamento sarà riproposto al Senato

CdG porto

di Valentina Taranto

Contrordine, per il momento “sospesa” la decisione sull’ Agenzia per il transhipment. Poche ore dopo la sua presentazione da parte del Governo, infatti, l’emendamento riguardante la possibilità per le Autorità di Sistema Portuale di creare, nei porti di transhipment, delle Agenzie del lavoro delegate ad assorbire gli esuberi dei terminalisti e cioè di almeno 900 portuali (fra cui gli ex dipendenti di TCT – Taranto Container Terminal, in liquidazione)  ed i 400 esuberi del  Medcenter Container Terminal di Gioia Tauro). Il resoconto dei lavori della Commissione Bilancio della Camera di ieri, infatti, menziona la proposta in questione fra quelle giudicate inammissibili. Non vi sono spiegazioni ufficiali, ma il Corriere del Giorno è riuscito a scoprire le reali ragioni.

Le Agenzie avrebbero dovuto esser finanziate, nello schema del Governo per i primi due anni (18,1 e 14,1 milioni di euro di fabbisogno) , “mediante versamento all’entrata del bilancio dello Stato da effettuare nell’anno 2017, di quota di corrispondente importo delle disponibilità in conto residui del Fondo sociale per occupazione e formazione” istituito a fine 2008.  La decisione è stata sospesa per decisione del presidente della Commissione Bilancio Francesco Boccia (Pd), sotto nella foto a sinistra,  il quale ha dichiarato inammissibile l’emendamento ordinamentale in quanto tali emendamenti non possono contenere interventi di carattere ordinamentale, localistico e micro-settoriale, nonché norme di razionalizzazione finanziaria, finalizzate a rendere più flessibile e trasparente lo strumento del finanziamento di interventi di sostegno all’economia.

CdG francesco bocciaUna motivazione esclusivamente burocratica o una “ripicca” politica interna al Pd, dopo che il Governo aveva in precedenza “cassato” ben 22 emendamenti di Boccia, notoriamente non molto vicino alle posizione del premier Renzi ? Ancora una volta assistiamo a squallide ripicche politiche, sulla pelle dei lavoratori e delle imprese.

Approvato, invece, l’emendamento che istituisce l’assoggettabilità all’Iva (con aliquota al 5%) per i servizi di trasporto marittimo, lacuale, fluviale e lagunare. Una misura questa fortemente richiesta dai lobbisti dell’ armamento di settore: “Non possiamo che esprimere il nostro plauso al Governo, al ministero dei Trasporti e al sottosegretario Simona Vicari  – ha dichiarato soddisfatto il presidente di Fedarlinea Raffaele Aiello – per aver compreso le ragioni di un’istanza fondamentale per il cabotaggio ‘a corto raggio’. L’introduzione dell’aliquota, che prima non esisteva, consentirà, grazie a una pur bassa percentuale, di liberare risorse da destinare al miglioramento dei servizi per i passeggeri

Mentre tutti gli altri emendamenti in materia di trasporti sono ancora sotto esame da parte della Commissione Bilancio della Camera, fonti governative assicurano che l’emendamento  sull’ Agenzia per il transhipment che può godere del forte incondizionato sostegno del Governo Renzi, verrà riproposto al Senato, dove sicuramente troverà qualche ostacolo e ripicca in meno…

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Ecco i dazi Usa annunciati da Trump, tariffe del 20% per Ue
Il centrodestra sfiora il 49% a livello nazionale. Cosa dicono gli ultimi sondaggi politici
Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e all' associazione dei costruttori d'automobili europee
Dazi, Italia si prepara: verso incontro Meloni-Vance, governo lavora al negoziato
La Procura di Milano indaga sul mistero drone russo e su altri possibili voli sospetti sul Lago Maggiore
Cerca
Archivi
L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Ecco i dazi Usa annunciati da Trump, tariffe del 20% per Ue
Il centrodestra sfiora il 49% a livello nazionale. Cosa dicono gli ultimi sondaggi politici
Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e all' associazione dei costruttori d'automobili europee
Dazi, Italia si prepara: verso incontro Meloni-Vance, governo lavora al negoziato

Cerca nel sito