MENU
3 Febbraio 2025 21:46

Poste Italiane tra le aziende internazionali “Top 5%” di S&P Global

Con 87 punti su 100 nel Corporate Sustainability Assessment 2022, Poste Italiane conferma il valore della sua strategia ESG

Poste Italiane è tra le “Top 5% S&P Global Esg Score 2022del Sustainability Yearbook 2023 di S&P Global, la classifica internazionale sulle tematiche Esg (environmental, social and governance) che ha riconosciuto il valore delle politiche di sostenibilità di Poste Italiane come punto di forza delle strategie aziendali. S&P Global è l’agenzia internazionale che valuta le aziende in ambito Esg.  

Il Sustainability Yearbook è basato sui risultati ottenuti dalle aziende nel Corporate Sustainability Assessment (CSA) di S&P Global, che ha esaminato 7.800 aziende e include le più meritevoli nelle performance Esg. Poste Italiane è tra le 27 società appartenenti al settore finanziario e assicurativo selezionate.

“Il Sustainability Yearbook di S&P Global premia ancora una volta i risultati ottenuti dal Gruppo in tema di sostenibilità, driver strategico di tutte le nostre attività – ha dichiarato Matteo Del Fante Amministratore Delegato di Poste Italiane e sottolinea il nostro contributo per una crescita sostenibile in grado di creare valore per il Paese e per tutti i nostri stakeholder”.

“Il risultato ottenuto è la conferma della validità del percorso del Gruppo per la gestione delle tematiche ambientali, sociali e di governance” – ha commentato Giuseppe Lasco Condirettore Generale di Poste Italiane . “Il nuovo riconoscimento premia l’impegno di tutte le persone di Poste Italiane nel raggiungere gli ambiziosi obiettivi della strategia di sostenibilità del Gruppo”.

L’ AD Matteo Del Fante ed il DG Giuseppe Lasco di Poste Italiane

La presenza nel “S&P Global Sustainability Yearbook 2023 si aggiunge ad altri numerosi riconoscimenti ottenuti da Poste Italiane, che è presente nei più prestigiosi indici di sostenibilità internazionali, tra cui i Dow Jones Indices per il quarto anno consecutivo, Euronext Vigeo-Eiris Indices, Euronext MIB® ESG, Euronext Equileap Gender Equality Eurozone 100, FTSE4Good, Integrated Governance Index, Bloomberg Gender-Equality Index, Stoxx Global ESG Leaders.

A questi, si aggiungono, inoltre, i rating da parte di importanti agenzie internazionali, come la “AA” da parte di MSCI, l’“A-” da parte di CDP e il massimo punteggio ottenuto nelle 3 dimensioni E-S-G analizzate da ISS. Il Gruppo inoltre è stata confermato da Sustainalytics, come top ESG performer 2022 su un panel che conta oltre 15.000 aziende valutate a livello mondiale, ottenendo il riconoscimento di “2023 Industry Top-Rated”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Nel 2024 aeroporti a 220 milioni di passeggeri. Si torna a volare come prima del Covid.
Mediobanca respinge l'offerta del Mps: "Ostile e distruttiva di valore"
Poste Italiane per il 6° anno consecutivo ottiene la certificazione "Top Employer"
Ecco le nuove norme di legge contro le false recensioni online
Presentate dieci offerte per Acciaierie d' Italia (ex Ilva). Tre gruppi mirano all'intero stabilimento
E' l'ora della verità per l'ex Ilva: oggi sul tavolo dei Commissari le offerte
Cerca
Archivi
Csm e Cassazione. Gli "smemorati" di Area e l' interrogazione parlamentare sul magistrato Gaeta dimenticata dal Ministero di Giustizia...
Camorra, 25 misure cautelari per corruzione e voto di scambio
Arrivati a Bari i 43 migranti stranieri dall'Albania. Viminale: "Andremo avanti"
Nel 2024 aeroporti a 220 milioni di passeggeri. Si torna a volare come prima del Covid.
Pioggia al nord e neve sulle Alpi, oggi peggioramento al sud

Cerca nel sito