MENU
26 Aprile 2025 17:40

Premiato cardiologo all’estero, decide di tornare a Napoli da precario: “Devo e voglio credere nella mia terra”

La storia di Giovanni Ciccarelli è una storia di amore per la propria terra: il Sud. Primo in Italia tre anni fa, primo in Europa oggi, inanellando record impegnativi. Eccellenza napoletana che si è distinta brillantemente e fatta valere seriamente, Ciccarelli è il migliore ricercatore di cardiologia a livello continentale

ROMA – Si è laureato con 110 e lode all’Università Vanvitelli di Napoli, ma un brillante percorso lavorativo lo ha portato a lasciare la sua terra, a lavorare all’estero e ottenere qui uno dei più prestigiosi premi per la sua professione. Lui è un cardiologo, si chiama Giovanni Ciccarelli e con la futura moglie – anche lei italiana espatriata per lavoro – hanno deciso di fare ritorno a Napoli, di sposarsi nella loro terra di origine e costruire qui il loro futuro. Ricominciano quasi da zero, da precari.

La storia di Giovanni e Francesca Conte  è una storia di amore per la propria terra: il Sud. Hanno vissuto gli ultimi anni della loro vita in Belgio, dove lei lavorava come neurologa e lui si è dedicato a una ricerca sulla diagnostica delle stenosi coronariche che gli è valsa lo “Young Investigator Award”, un riconoscimento che nel suo settore lo qualifica come il migliore al mondo. Eppure, nonostante la carriera avvivata – lei aveva un lavoro a tempo indeterminato, lui stava per ottenerlo – hanno scelto di rimettersi in gioco.

Primo in Italia tre anni fa, primo in Europa oggi, inanellando record impegnativi. Eccellenza napoletana che si è distinta brillantemente e fatta valere seriamente, Giovanni Ciccarelli è il migliore ricercatore di cardiologia a livello continentale. Il 31enne di Giugliano ha ricevuto l’ambito riconoscimento per lo studio condotto nella categoria “Percutaneous Coronary Intervention”, conferito dalla European Society of Cardiology. “Sono molto orgoglioso  – dichiara soddisfatto il dottor Ciccarelli – di aver ricevuto questo prezioso riconoscimento internazionale e allo stesso tempo fiero e felice di aver rappresentato la mia città in un contesto così importante” .

Non si tratta quindi di un primato isolato ed estemporaneo, frutto di casualità o fortuna. “Già nel 2013 ho ricevuto il premio giovane ricercatore consegnatomi dalla Società Italiana di Cardiologia con uno studio sulla trombosi“». Arrivano conferme gratificanti, complimenti e attestazioni di stima dai colleghi, che ricompensano intensi anni di sacrifici, passione e dedizione in Italia e all’estero, dopo aver perfezionato e aggiornato preparazione e bagaglio scientifico. “Specializzando fino allo scorso luglio presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli sotto la guida del professore Paolo Golino, mi sono diviso tra l’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta e il Monaldi. L’ultimo biennio della specializzazione l’ho trascorso al Cardiovascular Center di Aalst, diretto dal professore De Bruyne. Il mio mentore è stato Emanuele Barbato, professore di cardiologia della Federico II“. Parentesi fondamentale in Belgio ed esperienza di crescita umana e professionale. «Lì mi sono occupato principalmente di cardiologia interventistica e la mia attività di ricerca si è dedicata soprattutto allo studio della fisiologia coronarica. Occasione interessante per collaborare con i grandi nomi della cardiologia e fare il salto di qualità».

Rispetto ad altri stati più avanzati l’Italia investe in misura minore, ancora poco nei fondi alla ricerca e destina risorse purtroppo non sufficientemente considerevoli. Da qui il fenomeno tristemente noto della “fuga dei cervelli”. Per quale motivo è ritornato nei confini nazionali? “Credo che bisogna continuare a dare una speranza al nostro Paese, perché si possono raggiungere grossi traguardi nei contesti giusti e con le persone adeguate e motivate”.

 “Io e la mia fidanzata avevamo deciso che saremmo tornati. A me era stato proposto di rimanere a Aalst, lei aveva già un contratto, eppure abbiamo preferito considerare quell’esperienza conclusa. Nel nostro futuro, c’è Napoli”. E però pure la ricerca di un lavoro. Sì, perché se in Belgio Francesca era già a posto e Giovanni lo sarebbe stato a breve, a Napoli la situazione è completamente diversa. Di contratti a tempo indeterminato per ora non se ne parla: “Il quadro lo conosciamo — dice il giovane cardiologo —. Nel settore pubblico bisogna aspettare i concorsi, e in quello privato si va avanti con contratti a tempo determinato. Almeno all’inizio“.

Francesca Conte  adesso lavorerà  a Napoli  come precaria nell’unico ambulatorio di Epilessia presente in città. Ma la precarietà non lo spaventa. Si dice disposto a fare qualche sacrificio. Per lui è un atto dovuto. Non vuole unirsi alle voci critiche nei confronti del suo paese, ma fare qualcosa di concreto per far cambiare le cose: “Io devo e voglio credere nella mia terra, e voglio dare il mio contributo. Quando sento parlare male della sanità napoletana o campana ci soffro perché so che qui ci sono medici bravissimi e strutture che possono funzionare bene, se messe in condizione di farlo. Andarsene non sarebbe giusto“.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Commissione europea: multa di 500 milioni di euro per Apple e 200 per Meta
Il testamento spirituale di Papa Francesco
Tutti i cardinali in corsa per la successione di Papa Francesco Bergoglio
Trump: "Parteciperò ai funerali di Papa Francesco"
La notizia della morte di Papa Francesco fa il giro del mondo
"Francesco, uomo di speranza", dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Cerca
Archivi
Commissione europea: multa di 500 milioni di euro per Apple e 200 per Meta
Il testamento spirituale di Papa Francesco
Tutti i cardinali in corsa per la successione di Papa Francesco Bergoglio
Trump: "Parteciperò ai funerali di Papa Francesco"
La notizia della morte di Papa Francesco fa il giro del mondo

Cerca nel sito