di Alessandra Monti
Londra, Parigi, New York, Tokyo, Dubai, Barcellona e poi Roma. A chiudere le prime dieci posizioni Madrid, Singapore e Amsterdam. La Capitale italiana è la 7a metropoli al mondo più vivibile e turisticamente più interessante da visitare nel 2023 secondo il Resonance Consultancy che ha elaborato il report “World’s Best Cities” stilando una classifica di 100 città che si basa sui 6 indicatori: posto, prodotto, programmazione, persone, prosperità e promozione.
Roma, che si piazza al primo posto come località italiana ( Milano è 21esima, Napoli 45esima), anche perchè pochi altri posti “offrono la la possibilità di percorrere la storia occidentale come Roma. Il Palatino da solo ti invita in due millenni, se hai un’ora a disposizione”. Definita come città “moderna e sicura”, ha visto “moltiplicarsi le dichiarazioni d’amore dei turisti attraverso i canali dei social media”. Il report racconta la tradizione culinaria di Roma, i suoi piatti tipici e alcuni locali. Poi, ovviamente, ecco i musei. “Da non perdere il Mausoleo di Augusto e la Casa Romana sotto il Museo Barracco. Tra i nuovi arrivati c’è anche il Museo Ninfeo, che racconta le rovine di una, chiamiamola ‘proprietà di villeggiatura’, per gli imperatori romani”.

Per ‘posto’ si intende la qualità percepita, comprese le sottocategorie di meteo, sicurezza e luoghi d’interesse. Per ‘‘prodotto“ le principali istituzioni, attrazioni e infrastrutture di una città, insieme alla connettività aeroportuale e ad attrazioni, musei, università, centri congressi e squadre sportive professionistiche. Poi c’è la “programmazione“: la scena artistica, culturale, di intrattenimento e culinaria di una città, comprese le sottocategorie shopping, cultura, ristoranti e vita notturna. Le ‘persone’, ovvero il tasso di immigrazione, la diversità di una città e il livello d’istruzione. ‘Prosperità’ è invece l’occupazione e le sedi centrali aziendali di una città, nonché il tasso di occupazione e l’uguaglianza di reddito. Infine ecco l’ultimo indicatore, la ‘promozione’: la quantità di storie, riferimenti e consigli condivisi online su una città, comprese le sottocategorie di risultati di ricerca di Google, tendenze di Google, check-in di Facebook, hashtag di Instagram e recensioni di TripAdvisor.
Worlds-Best-Cities-Report-2023