MENU
23 Febbraio 2025 19:34

Telefonata Biden-alleati, Nato rafforzerà la difesa

Alla riunione hanno preso parte il premier italiano Mario Draghi, il primo ministro britannico Boris Johnson; il premier canadese Justin Trudeau; il presidente francese Emmanuel Macron; il cancelliere tedesco Olaf Scholz; il presidente polacco Andrzej Duda; il presidente rumeno Klaus Iohannis; i presidenti di Consiglio europeo e Commissione europea, Charles Michel e Ursula von der Leyen, e il primo ministro giapponese Fumio Kishida.

Nella videoconferenza tenuta dal presidente americano, Joe Biden, con gli alleati occidentali, a cui ha partecipato anche il presidente del Consiglio, Mario Draghi, gli alleati hanno “deciso di adottare ulteriori misure per garantire la sicurezza e la difesa di tutti gli alleati e continueranno ad adeguarsi a una “nuova normalita’” nella sicurezza europea“. Lo ha reso noto il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, dando conto della telefonata

Gli alleati hanno riaffermatola loro forte unità e impegno a continuare a lavorare insieme per affrontare la più grave minaccia alla sicurezza euro-atlantica degli ultimi decenni“. Hanno messo in evidenza “il pacchetto senza precedenti di misure restrittive adottato a seguito del comportamento aggressivo della Russia”, hanno ribadito “l’invito alla Russia a fermare immediatamente la guerra, ritirare tutte le sue forze dall’Ucraina e tornare sulla via del dialogo” e hanno convenuto di continuare “il loro stretto coordinamento sui passi successivi, tra loro e con l’Ucraina“. 

Alla riunione hanno preso parte anche il primo ministro britannico Boris Johnson; il premier canadese Justin Trudeau; il presidente francese Emmanuel Macron; il cancelliere tedesco Olaf Scholz; il presidente polacco Andrzej Duda; il presidente rumeno Klaus Iohannis; i presidenti di Consiglio europeo e Commissione europea, Charles Michel e Ursula von der Leyen, e il primo ministro giapponese Fumio Kishida.

Il segretario generale della Nato Stoltenberg ha ricordato che “la Nato ha già rafforzato le difese alleate, anche attraverso il dispiegamento di elementi della Forza di risposta della Nato nella parte orientale dell’Alleanza e che “gli alleati hanno anche deciso di adottare ulteriori misure per garantire la sicurezza e la difesa di tutti gli alleati e continueranno ad adattarsi a una ‘nuova normalita” nella sicurezza europea”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Io e Bettino, ecco la verità
Automobili Lamborghini e Polizia di Stato: 20 anni di collaborazione al servizio del Paese
Mariotto lo stilista dimenticato che alza le palette a Ballando con le Stelle
Missili di Hezbollah contro la base Unifil in Libano, feriti 4 militari italiani
Donne & potere: cosa (non) si fa per ottenerlo?
I nomi delle decine di «spiati» in Puglia e Basilicata. C'e anche "Surgicchio" Albanese
Cerca
Archivi
Bimba di 3 anni muore in ospedale a Taranto , 12 medici indagati
Taranto. I consiglieri comunali si dimettono, "rottamato" per la seconda volta il sindaco Melucci !
Uomini & donne: le disuguaglianze anche nello sport.
I treni in ritardo? "Colpa dei lavori, ma fanno bene al Pil" dicono le Ferrovie dello Stato
Il Comune di Barletta conferisce la benemerenza civica e medaglia d'oro al Direttore della DIA

Cerca nel sito