MENU
5 Aprile 2025 14:39

Ucraina, lettera a media internazionali: “Stop a parole che non rappresentano la verità “

"No a conflitto ucraino o crisi ucraina, no a guerra di Putin e ad aree detenute dai separatisti. No all'uso di espansione se riferito a Nato"

L’Ucraina, con i suoi massimi rappresentanti, si è rivolta ai media e giornalisti del mondo e chiede l’adozione di una serie di accorgimenti nei racconti di guerra. In una lettera aperta, sono elencate richieste e motivazioni di termini ed espressioni da bandire e del nuovo linguaggio da utilizzare per descrivere il conflitto. “Alcune parole non sono ovvie, ma vitalmente importanti per noi e per la rappresentazione della verità”, si legge.

Sei i punti principali analizzati. Prima regola: No all’uso di termini come “crisi“, “conflitto“, “operazione militare” accostati all’aggettivo “ucraino“, come in denominazioni del tipo “crisi ucraina“, “conflitto ucraino“. “Questa è una invasione in piena scala, ed una guerra contro l’invasione dell’Ucraina. Vi domandiamo queste formulazioni: “guerra della Russia in Ucraina”, e/o “invasione russa dell’Ucraina“, soprattutto nelle didascalie, nei titoli, negli attacchi dei pezzi, negli hashtag”. In secondo luogo: bandita l’espressione “guerra di Putin”. “Anche se la tentazione è credere che questa guerra sia cominciata per volere del presidente russo, i sondaggi di organizzazioni come Savanta, ComRes e Vciom raccolti sulla domanda ‘i russi vogliono la guerra?’ riferiscono che silenziosamente la maggioranza dei russi, circa il 60%, la sostiene. Il pubblico supporto a Putin durante la prima settimana di confitto è salito in Russia dal 60 al 71%. Ciò nonostante i deliberati attacchi contro i civili. Il fatto che molti russi non abbiano accesso a informazioni di media indipendenti, non li solleva dalla responsabilità di prendere le distanze“, si legge.

La lettera integrale (leggi)

lettera_media_internazionali_25032022

Terza richiesta: No all’uso di espressioni come aree detenute dai separatisti” quando si parla di Donetsk e Luhansk. “Per favore considerate l’uso di ‘proxy russi“. Questa l’argomentazione addotta: “Molti media parlano degli pseudo referendum del 2014 nei territori ucraini del Donetsk, della Crimea e degli oblast del Luhansk per giustificare l’invasione russa. Questo è ingannevole. Questi territori sono stati occupati ed annessi dalle forze militari russe nel 2104. La Crimea in una inequivocabile violazione delle leggi internazionali. La guerra nel Donbas è stata orchestrata e sostenuta dallo stato russo. I pseudo-referendum non sono riconosciuti dalla comunità internazionale“. Le Repubbliche del Donetsk e di Luhansk come sostengono gli esperti “sono state la piattaforma della successiva invasione su larga scala ed uno strumento di propaganda e disinformazione“. “Inoltre, le quasi repubbliche del Donbas non sono un’altra parte armata del conflitto. Ma operano come parte dell’esercito russo e dei mercenari che combattono in Ucraina“.

Quarta regola suggerita:E’ un errore trattare la posizione russa ed ucraina nell’ottica di ‘due pari prospettive’. Le posizioni russe si basano su menzogne e propaganda; sulla negazione dell’esistenza dell’Ucraina come nazione e stato. La propaganda russa non è solo ‘comunicazione strategica’ o un altro punto di vista, è l’uso della disinformazione per giustificare l’uccisione di migliaia di civili ed una guerra non provocata”. Quinta richiesta: Stop inoltre all’uso dell’espressione “espansione” riferita alla Nato. “Così si perpetua la giustificazione della guerra indotta dal Cremlino e si ignora la voce democratica degli ucraini che vogliono vivere in pace, liberi dall’invasione russa”, si legge.

Ed a conclusione del ‘vademecum’ al punto 6: “vi imploriamo di consultare esperti ucraini. La maggioranza degli esperti internazionali sono specializzati in Russia e nell’Europa dell’est. Vi domandiamo di includere anche quest’altro punto di vista“.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Essere genitori: esiste un numero perfetto di figli?
Ex ILVA. de Gennaro batte Morselli-Acciaierie d' Italia 6-0, 6-0
Zampolli il "modellaro" che ha fatto conoscere Trump e Melania non sarà 'l'inviato speciale' Usa in Italia
La verità del pensiero di Giovanni Falcone sulla separazione delle carriere dei magistrati
Io e Bettino, ecco la verità
Automobili Lamborghini e Polizia di Stato: 20 anni di collaborazione al servizio del Paese
Cerca
Archivi
In Calabria il comune di San Luca sciolto la terza volta per mafia
Via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto Sicurezza: via libera del Consiglio dei Ministri, tutela legale a poliziotti e militari
Lulù Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi per stalking nei confronti di Bortuzzo
L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Ecco i dazi Usa annunciati da Trump, tariffe del 20% per Ue

Cerca nel sito