MENU
23 Febbraio 2025 14:24

Vaticano, con Papa Francesco calano le operazioni “sospette” allo Ior

La "virata" legalitaria grazie all'avvento di Papa Francesco: l'Autorità di informazione finanziaria ha registrato 147 segnalazioni di transazioni sospette, in calo rispetto alle 202 registrate nel 2013. Il rapporto: "Un anno di stabilizzazione"

Grazie all’avvento di quella straordinaria persona che è Papa Francesco in Vaticano sono calate le attività finanziarie sospette ed illecite . La notizia proviene dal Rapporto 2014 dell’ AIF, l’ Authority finaziaria vaticana che,  “ha ricevuto 147 segnalazioni di attività sospette“, delle quali “141 dagli enti vigilati, 4 dalle autorità della santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano e due da altri enti“. “Dal numero e qualità delle segnalazioni emerge – dichiara il Rapporto – un graduale e complessivo consolidamento dei meccanismi di segnalazione, una maggiore consapevolezza degli obblighi di prevenzione e contrasto delle attività finanziarie da parte dei soggetti vigilanti e una crescente efficacia del sistema nel suo insieme“. Nel 2011 le segnalazioni erano state 2, diventate 6 nel 2012, ben 202 nel 2013 . L’anno scorso, l’ammontare delle operazioni sospese è di 561.574,89 euro.

CdG ior-11

Il picco del 2013 – spiegano i dirigenti riconoscendo la svolta legalitaria innescata all’indomani dall’elezione a Papa di Jorge Mario Bergoglioera legata al lavoro all’interno dello Ior per la revisione e la chiusura di rapporti e conti“. Allo stato attuale, ha sottolineato in proposito ai giornalisti,  Tommaso Di Ruzza il direttore dell’ AIF,    “ci sono un buon grado di dialogo e di reciproca fiducia con la Banca d’Italia e speriamo, tra non molto tempo, di formalizzare la cooperazione e gli scambi di informazione” . L’attività dell’AIF è necessaria, si legge nel Rapporto, “qualora vi sia “fondato motivo di sospettare un’attività di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo”, l’AIF trasmette i rapporti all’ufficio del Promotore di giustizia (pm) presso il tribunale dello Stato della Città del Vaticano, e nel 2014 l’AIF “ha trasmesso sette rapporti all’ufficio del promotore di giustizia” e “nella maggior parte dei casi le optesi di reato presupposto sullo sfondo sono potenziali casi di frode o l’evasione o elusione fiscale“.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Bimba di 3 anni muore in ospedale a Taranto , 12 medici indagati
Taranto. I consiglieri comunali si dimettono, "rottamato" per la seconda volta il sindaco Melucci !
I treni in ritardo? "Colpa dei lavori, ma fanno bene al Pil" dicono le Ferrovie dello Stato
Il Comune di Barletta conferisce la benemerenza civica e medaglia d'oro al Direttore della DIA
Anticipo di primavera sull'Italia: sole nel weekend
Chiesto il processo per De Laurentiis: ipotesi falso in bilancio con le plusvalenze
Cerca
Archivi
Bimba di 3 anni muore in ospedale a Taranto , 12 medici indagati
Taranto. I consiglieri comunali si dimettono, "rottamato" per la seconda volta il sindaco Melucci !
Uomini & donne: le disuguaglianze anche nello sport.
I treni in ritardo? "Colpa dei lavori, ma fanno bene al Pil" dicono le Ferrovie dello Stato
Il Comune di Barletta conferisce la benemerenza civica e medaglia d'oro al Direttore della DIA

Cerca nel sito